Le madri di vento e di sale

” Quando andiamo in mare, condividiamo il lavoro e il pericolo”.


Mi-ja e Young-sook sono nate e cresciute sull’isola di Jeju, in Sud Corea, e quando si sono incontrate sono diventate inseparabili. Due ragazze che fissano le onde che circondano la loro isola sapendo che in quelle acque è custodita la promessa del loro destino. La madre di Young-sook, infatti, è la guida delle haenyeo, le pescatrici, che tutti i giorni, per otto, nove ore, si tuffano in acqua e riemergono con il cibo con cui mantengono la loro famiglia. A Jeju sono le donne a lavorare, mentre gli uomini si occupano della casa e dei bambini più piccoli. Quando le ragazze cominciano la loro formazione come haenyeo sanno che stanno per iniziare una vita eccitante, ricca di responsabilità, onori, ma anche di pericoli. Quello che non sanno è che il futuro ha in serbo per loro qualcosa di diverso da ciò che sognavano e che non basteranno le centinaia di immersioni condotte fianco a fianco a tenerle unite. Mi-ja è la figlia di un collaborazionista giapponese e sarà sempre associata all’imperdonabile scelta di suo padre. Young-sook è la figlia di una lunga stirpe di haenyeo e dovrà ereditare il ruolo di sua madre alla guida delle pescatrici del villaggio. Ma l’irruzione della storia nella tranquilla Jeju, che rimarrà intrappolata per decenni tra imperi in guerra, esacerberà le differenze tra le due e plasmerà le vite di queste ragazze indimenticabili, fiere e indomite.

” Quando hai sette anni, puoi giurarti amicizia eterna, anche se poi di rado la promessa ha un seguito”

La storia è ricca e coinvolgente. Ambientato in una Corea sconvolta da guerre e rivoluzioni, Lisa See ci parla di un mondo ricco di tradizioni che quasi contrastano la modernità. Al centro di questa storia ci sono due donne coraggiose e forti e la loro amicizia lunga quasi un secolo messa continuamente in discussione dal destino. Ho apprezzato molto il modo in cui l’autrice racconta la figura delle due protagoniste, che in un contesto antico, diventano paladine dell’emancipazione femminile rendendo la storia più attuale di quello che si possa pensare. Assolutamente consigliato.

Se vuoi sostenerci puoi acquistare il libro da questo link affiliato* (bottone in basso)

Per favore, seguici e metti mi piace:

Condividi questa recensione

Lascia un commento

Valuta questa recensione

Ti piace questo blog? Dacci una mano, fallo conoscere ai tuoi amici!

Send this to a friend