
Eppure oggi, quando si cammina per le sue vie vuote e silenziose, sembra che tutto questo non sia mai accaduto, che i suoi abitanti siano nascosti da qualche parte, dietro l’angolo o in una stanza attigua. ✒
Un libro unico nel suo genere. Ti avvolge l’emozione di passeggiare tra le animate strade di Pompei tramite gli occhi dei personaggi, scoprendo le più disparate curiosità. Sei lì a sbirciare la vita quotidiana sull’ uscio di una splendida domus, di un lupanare, di un negozio, di un bar, di una panetteria dove ti avvolge il profumo del pane! Ti immagini sulla terrazza a picco sul mare delle maestose ville di Ercolano e ti si ferma il fiato per la bellezza di ciò che vedi. Poi i terremoti aumentano, loro ne sono inconsapevoli, è l’inizio della fine. Arrivano pagine avvincenti da leggere tutte d’ un fiato. Il Vesuvius con la sua furia inimmaginabile sotterra e cristallizza per sempre quelle cittadine ricche di vita.
23-23 Ottobre D.C: ora per ora. La più grande tragedia dell’antichità
La penna sublime di Alberto Angela, precisa e carica di dettagli ma allo stesso tempo semplice, è scorrevole e coinvolgente regalando emozioni tutte da vivere.
Ringraziamo la nostra amica giornalista Carmen ( su IG @linacarmen_esp) per aver recensito per noi questo libro.
Se vuoi sostenerci puoi acquistare il libro da questo link affiliato* (bottone in basso)
Condividi questa recensione