
“Perché ci sono tanti luoghi dove andare, ma è uno solo quello in cui tornare” ✒️
Dopo diversi anni dalla morte del papà Giorgia torna a casa in occasione della vendita della Villa di famiglia. Qui i fantasmi del passato riaffioreranno. Tutto ciò dal quale è scappata le si presenterà davanti.
Questo viaggio di ritorno le servirà a rimettere insieme i suoi pezzi, quelli catalogati con pietre, sassi e cristalli che rappresentano i momenti importanti della sua vita. Ripercorrendo il passato sarà in grado di soffermarsi e capire e forse in grado di cominciare a vivere.
“Perché amare è imparare a lasciar andare e tornare ognuno per la propria via.”
La scrittura di Federica Brunini non delude mai. Questa storia ti entra dentro sin dalle prime pagine. Ritmo incalzante, scrittura semplice ma una storia ricca di significato. Un libro incentrato sulle scelte di vita, quelle che ci influenzano e ci cambiano. Con Giorgia, la protagonista del libro, ho imparato ad apprezzare il valore dell’alba, dei primi raggi del sole che a differenza del tramonto rappresentano una rinascita, un inizio e non una fine. Una storia che fa riflettere sull’importanza delle piccole cose, del valore del passato non visto come un posto in cui tornare ma dove imparare i propri sbagli e pian piano accettarsi. La vita fatta di tante verità non dette ma questa storia insegna che quando si impara ad accettarsi e a perdonarsi si può affrontare qualsiasi cambiamento che si presenta sul nostro cammino, imparando cosi a crescere e a vivere.
Se vuoi sostenerci puoi acquistare il libro da questo link affiliato* (bottone in basso)
Condividi questa recensione
Che recensione accurata! Adoro poi le vostre proposte di autrici italiane!
Bellissima recensione, mi ispira questo libro
Ottima recensione come sempre 😉👍
Amo le recensioni che ti sanno incuriosire ma non dicono troppo della trama. Brave!
Grazie è proprio questo il nostro obiettivo e siamo felici di esserci riuscite 😍